Campo Tures - una splendida località di vacanze
“Guardate questo bellissimo castello.” “Vive qui Harry Potter?” “No, purtroppo no.” Il Castello di Tures è un maniero medievale che attirerà la vostra attenzione non appena raggiungerete la vostra meta di vacanze, un paese di circa 5.300 abitanti. Arroccato su una collina, troneggia imponente a guardia di Campo Tures. E anche le maestose vette dei “Tremila” dell'area sembrano delle vere e proprie sentinelle che proteggono la località e le sue frazioni. Sono più di 80 le cime che superano i 3.000 m di altitudine e svettano verso il cielo in questo splendido angolo di paradiso, la Valle di Tures e Aurina.
Qui la natura ha molto da offrire, con una gamma praticamente infinita di attività per il tempo libero. Escursioni, bicicletta, rafting o canyoning, ma anche sci, sci di fondo, e, per chi ama le avventure più adrenaliniche, l'arrampicata su ghiaccio. Il territorio della Valle di Tures e Aurina è anche ricco di highlight storici e culturali, che potrete conoscere da vicino. In alternativa, c'è anche il relax più assoluto. Le migliori premesse per le prossime vacanze!
scopri di più
Alcune informazioni
- arrow_rightAbitanti: 5.390
- arrow_rightAltitudine: 838 m
- arrow_rightCAP: 39032
- arrow_rightPrefisso telefonico: 0474
I comuni vicini
- arrow_rightAurina
- arrow_rightGais
- arrow_rightSelva dei Molini
- arrow_rightPerca
- arrow_rightPredoi
- arrow_rightRasun - Anterselva
- arrow_rightSankt Jakob nella valle Defereggen / Tirolo Orientale
Impressioni – scorci e panoramiche
Quale sarà il vostro hotel?
Cosa si può fare a Campo Tures?
Estate arrow_drop_down Inverno arrow_drop_down Cose da vedere arrow_drop_down Manifestazioni arrow_drop_down
Campo Tures in estate
Iniziare la giornata di ottimo umore - non solo grazie alle spettacolari viste sulle montagne, ma anche alla consapevolezza che una giornata d'estate a Campo Tures non sarà mai noiosa. Il divertimento è sempre assicurato, per grandi e per piccini!
EscursioniPanorami mozzafiato e un'offerta praticamente infinita di escursioni, per tutti i gusti. È questo che distingue la località di Campo Tures. Gite con i passeggini e itinerari piacevoli con bambini più grandi, ma anche tour in alta quota e vie ferrate. Tutto a portata di mano, con la Sommerworld Ahrntal ...
Alle escursioni
Bici & MountainbikeIl territorio di Campo Tures e dintorni si presta anche a essere idealmente esplorato con la bicicletta. L'area è percorsa da splendidi trail, che vi porteranno attraverso prati e boschi, fin sulle vette delle montagne. Chi ama le gite tranquille potrà poi approfittare della rete di itinerari che si snodano a quote più basse, scegliendo, ad esempio, la pista ciclabile che si dirige fuori dalla valle, in direzione di Brunico.
ParapendioSognate di poter volare? A Campo Tures avrete la possibilità di trasformare il vostro desiderio in realtà, e di ammirare una splendida vista sulla località dalla prospettiva di un uccello.
CascadeCascade: mondi d'acqua indoor e outdoor, per tutta la famiglia. Ma questo, naturalmente, non è tutto. Sia all'interno che all'esterno vi attendono saune, cabine a infrarossi, e ampie zone relax. In estate i visitatori potranno anche usufruire di un lago balneabile, circondato da uno splendido prato. La squisita cucina offerta dalla struttura è invece a disposizione tutto l'anno!
Cascade
Fly-LineSpettacolare, in tutta sicurezza. La Fly-Line delle Cascate di Riva è un'esperienza adatta anche alle famiglie. Il punto di partenza si trova in posizione leggermente sopraelevata rispetto alla terza cascata. Da qui, si procede con un percorso molto vario che, con curve strette o più ampie, attraversa il bosco costeggiando le cascate, scendendo fino al primo salto d'acqua. Potrete così ammirare le cascate da una prospettiva aerea.
Rafting e CanyoningIndossate la tuta da immersione e iniziate la vostra avventura di rafting lungo il torrente Aurino, o cimentatevi con il canyoning. Tour di rafting per principianti, famiglie e i più esperti. L'attrezzatura è reperibile in loco. Lo stesso vale per il canyoning. Esperienze tutte da vivere... e da raccontare!
Campo Tures in inverno
Campo Tures è una destinazione ideale per le vacanze invernali. La maggior parte dei visitatori arriva qui per sciare sulle splendide piste dell'area. E non è tutto: la località offre molti altri highlight, che abbiamo riepilogato qui per voi..
Skiworld AhrntalCon un solo skipass potrete utilizzare 21 impianti di risalita e sfrecciare con gli sci lungo oltre 74 km di piste. La Skiworld Ahrntal, con i comprensori di Speikboden e Klausberg, e i piccoli skilift di Rio Bianco e Riva di Tures, è una garanzia di divertimento al 100%.
La Skiworld Ahrntal
Sci di fondo & BiathlonLa neve è assicurata non solo sulle piste da discesa, ma anche sui tracciati per il fondo di Campo Tures, soprattutto nei dintorni del Centro per lo sci di fondo di Riva di Tures, a 1.600 m di altitudine. Qui troverete non solo 15 km di piste di svariati gradi di difficoltà, ma anche la possibilità di cimentarvi con il biathlon.
Sci alpinismoTriangolo di Riva, Sasso Lungo di Collalto, Sentiero Daimer... a Campo Tures, come in nessun altro luogo, potrete immergervi in una magica atmosfera d'alta quota. Controllate le previsioni del tempo e i bollettini sulle valanghe, indossate le pelli di foca e partite alla conquista di una delle tante vette dell'area. Qui avrete solo l'imbarazzo della scelta. E naturalmente c'è anche la possibilità di partecipare a escursioni guidate di sci alpinismo.
Escursion invernali e con le ciaspoleI paesaggi che attraverserete durante un'escursione invernale a piedi o con le ciaspole sono davvero spettacolari. Da soli, con gli amici o con un'escursione guidata di gruppo, gli amanti della natura avranno tante opportunità di scoprire il paesaggio invernale innevato di Campo Tures e dintorni. Le ciaspole sono naturalmente reperibili anche in loco.
Arrampicata su ghiaccioAvviso importante per gli appassionati scalatori: a Campo Tures vi attendono il fascino dell'arrampicata su ghiaccio, alla conquista di cascate e pareti gelate. Completate la vostra attrezzatura con piccozza, ramponi e viti da ghiaccio, e imparate le tecniche migliori dalle guide locali. Cosa aspettate? Venite a Riva di Tures!
Pattinare & SlittareRaggiungete con lo skilift i comprensori di Speikboden e Klausberg, oppure salite a piedi lungo i sentieri invernali e lanciatevi poi in una discesa adrenalinica - le possibilità di divertimento con lo slittino sono infinite! E non è tutto: la pista di ghiaccio naturale di Molini o quella artificiale di Campo Tures vi invitano a divertirvi sui pattini! Sul posto potrete noleggiare pattini e birilli.
Cosa vedere a Campo Tures
Castello di TuresIl Castello di Tures, costruito nel XIII secolo dalla famiglia Tures su uno sperone di roccia sopra Campo Tures, è una meta da inserire nel vostro programma di vacanze - e certo non come alternativa in caso di brutto tempo! La visita al Castello è un must assoluto che entusiasmerà tutti, grandi e piccini.
Info sul Castello di Tures
Le Cascate di Riva di TuresDalla località di Cantuccio, vicino Campo Tures, potrete partire in esplorazione delle tre imponenti cascate dell'area e abbinare l'escursione al sentiero meditativo di San Francesco. Una gita per tutta la famiglia. Non dimenticate la macchina fotografica!
Vai alle Cascate di Riva di Tures
Museo delle Miniere PredoiIn passato, per molti anni qui veniva estratto il rame. Oggi avrete la possibilità di avventurarvi, a bordo di un trenino, nelle profondità della Galleria St. Ignaz ed esplorare il cuore della montagna. E forse potrete anche cogliere l'occasione per visitare l'annesso Centro Climatico.
Vai al Museo delle Miniere Predoi
Centro Visite
Parco Naturale Vedrette di Ries-AurinaUn museo che non è solo interessante, ma offre anche la possibilità di conoscere la flora e la fauna del Parco Naturale delle Vedrette di Ries-Aurina. Qui potrete ammirare le esposizioni sulle peculiarità dell'area protetta, con fotografie dei paesaggi, filmati e tanto altro ancora. L'ingresso è gratuito.
Indirizzo:
Piazza Municipio 9 | I-39032 Campo Tures
Tel.: +39 0474 677 546
Mineralis Museo dei MineraliNel Museo Mineralis di Campo Tures vi immergerete in un mondo fatto di veri tesori, i minerali della Valle di Tures e Aurina. E nello shop potrete anche acquistare alcuni esemplari da portare a casa.
Indirizzo:
Via Valle Aurina 31 | I-39032 Campo Tures
Tel.: +39 0474 678187
Castello di Neumelans Anche se il Castello Neumelans è di proprietà privata, vale sempre la pena di dare uno sguardo dall'esterno a questo piccolo maniero, che vanta interessanti torri angolari. Il Castello risale al XVI secolo.
Indirizzo:
Via Valle Aurina | I-39032 Campo Tures
Tel.: +39 0474 678076
Chiesa e Museo Parrocchiale di TuresLa Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta venne costruita all'inizio del XVI secolo. Seguirono poi svariate modifiche alla struttura, anche se all'interno è ancora ravvisabile la presenza dello stile gotico. Non lontano dalla Chiesa troviamo il Museo Parrocchiale, che custodisce tante opere d'arte provenienti dalle chiese e dalle cappelle dei dintorni di Tures.
Indirizzo:
Via Parrocchia 14 | I-39032 Campo Tures
Tel.: +39 0474 678060
Museo della lanaAncora oggi, la tosatura delle pecore e la lavorazione della lana rivestono un ruolo economico di primo piano nel territorio di Campo Tures. Per scoprire in che modo, con l'ausilio di tecniche antiche, la materia prima si trasforma in capi di abbigliamento e oggetti vari, vi consigliamo di visitare il Museo della Lana, aperto tutto l'anno.
Indirizzo:
Via Winkel 42 | I-39032 Campo Tures
Tel.: +39 0474 679581
Manifestazioni a Campo Tures
Cucina di strada a Campo Tures
2021
Nel periodo tra metà luglio e la fine di agosto, al martedì sera, Campo Tures ospita la Cucina in Strada. Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di gustare le specialità altoatesine... sotto le stelle! Buona musica e artisti di strada, per un'atmosfera magica.
Sfilata dei Krampus
04.12.2021
Un'antica tradizione, abbinata a un evento che si svolge ormai da molto tempo: è la sfilata dei Krampus (diavoli) di Campo Tures. Sono oltre 400 i Krampus che partecipano al corteo, con tanto di pesanti e rumorosi campanacci. Un'occasione per ammirare le maschere intagliate a mano e uno spettacolo davvero grandioso!
Avvento a Campo Tures
Novembre - dicembre 2021
Nel periodo dell'Avvento, tutti i venerdì, Campo Tures si trasforma in un vero e proprio paese natalizio. Proiezioni di immagini sulle facciate degli edifici, il panificio natalizio dei bambini, spazi musicali e tanto altro ancora fanno di Campo Tures un meraviglioso punto di ritrovo per il periodo dell'Avvento. Ricordiamo anche la Foresta incantata presso le cascate, con il mercatino di piccole capanne allestito lungo la strada natalizia, e il Natale in montagna di Speikboden, dove gli artigiani locali espongono i loro lavori in caratteristici igloo di ghiaccio. Entrambi gli avvenimenti si svolgono nei weekend (sabati e domeniche) che precedono il Natale.
Festival del formaggio
18.03. - 20.03.2022
Non è “solo” un Festival del formaggio quello che si svolge a Campo Tures, ma un vero e proprio mercato per i buongustai, una fiera specializzata e un evento di degustazione. A cadenza biennale, qui si danno appuntamento i caseifici altoatesini, i produttori delle malghe e dei masi, e gli operatori del settore, italiani o internazionali. Un evento imperdibile non solo per i conoscitori e gli appassionati del prodotto, ma anche per chi semplicemente apprezza il formaggio e le degustazioni.
Il Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
L'acqua, in tutte le sue declinazioni, è la protagonista assoluta dei 31.320 ettari del Parco Naturale delle Vedrette di Ries-Aurina, che comprende i comuni di Campo Tures, Gais, Perca, Rasun-Anterselva, Valle Aurina e Predoi e confina con il Parco Nazionale degli Alti Tauri in Austria. Tra le aree protette altoatesine, il Parco delle Vedrette di Ries-Aurina si distingue per il maggior numero di ghiacciai.
Ghiacciai, laghi, cascate o torrenti di montagna, il Parco offre sempre ai visitatori splendide escursioni. Tra i tanti highlight segnaliamo le Cascate di Riva, il Lago di Anterselva o il poco conosciuto Lago di Gola, e le tante imponenti vette dei Tremila come il Monte Nevoso, il Monte Collalto o il Picco dei Tre Signori. Particolarmente interessante e ricca è la biodiversità dell'area protetta, che vanta la presenza di molte specie animali e vegetali. Malghe fiorite, boschi di abeti rossi, larici e cembri fino al confine della vegetazione offrono un importante habitat per caprioli e cervi. Il Parco ospita anche volpi, tassi, e martore. A quote più elevate troviamo marmotte, aquile reali e camosci.
Dati di riferimento:
Anno di costituzione: 1988 | Superficie: 31.320 ha | Dislivello: 2.610 m
Centro visite: a Campo Tures e presso la sede distaccata di Casere
Escursioni naturalistiche guidate: prenotabili presso le associazioni turistiche locali